Vendita di uova - Uova feconde - Pulcini - Galline
allevate a terra
QUAGLIE
È indubbiamente il galliforme più piccolo d'Europa,
a tal punto che le sue ridotte dimensioni la fanno spesso scambiare, a
prima vista, con i pulcini in grado di volare di altri galliformi, quali
le pernici. Questa prima impressione, tuttavia, viene rapidamente contraddetta dal fatto che le ali appaiono appuntite (grazie ad un effetto creato dalle remiganti
primarie, lunghe e strette), mentre gli altri galliformi presentano ali
dalla forma molto più arrotondata, ben diversa da quelle della quaglia.
Questo piccolo uccello di colore brunastro scuro non presenta alcun
carattere del piumaggio
degno di nota, fatta eccezione per le striature biancastre dei fianchi e
il disegno facciale nero del maschio. La parte superiore è marrone con
striature nere e giallo-crema che formano due bande più o meno chiare.
Le parti inferiori sono color crema e la gola è biancastra incorniciata da bande scure. Tre strisce giallastre ricoprono la sommità della testa. La coda, estremamente breve, accentua l'impressione della sua sagoma massiccia
La quaglia comune è una nidificatrice ostinata. Nel caso la sua covata
vada distrutta, la quaglia può deporne una seconda e addirittura una
terza. Costruisce il nido
al suolo, tra la fitta vegetazione, di solito tra l'erba alta o i
cereali, al sicuro dai predatori. Non appena il maschio ha stabilito un
proprio territorio e la femmina ha scelto un luogo per nidificare, si
forma la coppia. La femmina risponde al canto del maschio con il suo
proprio canto, attirandolo verso di lei. Il maschio si avvicina alla
femmina e le gira intorno con il piumaggio arruffato e le ali cadenti,
tubando dolcemente. Dopo questa parata nuziale, molto simile a quella
dei piccioni,
gli uccelli sono uniti e si accoppiano. I legami che uniscono le coppie
durano per tutta la stagione della nidificazione; maschi e femmine
cantano spesso insieme. La femmina depone un uovo
al giorno per circa 10 giorni e poi li cova per circa 18 giorni. Il
maschio non prende parte all'incubazione. Le piccole quaglie possono
volare all'età di tre settimane e sono pronte a partire per la
migrazione a due mesi